Brand Awareness
Quanto è importante oggi per un’azienda avere un buon livello di notorietà (Awareness) ed una buona immagine (company image)?
Dalle numerose ricerche condotte in questo ambito, appare evidente come i clienti – a parità di altri fattori – preferiscano fare acquisti da un’azienda con un buon livello di notorietà e una buona reputazione.
Lo stesso aspetto, visto dal lato dell’azienda, mette in evidenza che, se i clienti conoscono il brand e ne hanno una buona immagine, non solo risulta più facile conquistarli e fidelizzarli, ma possono essere disposti a pagare anche un prezzo relativamente più alto per i suoi prodotti.
Ogni azienda, quindi, dovrebbe fare tutto il possibile per avere il giusto livello di notorietà sul mercato e verificare periodicamente il raggiungimento di tale obiettivo.
Con la ricerca sulla notorietà di marca - BRAND AWARENESS - si definisce la capacità di un brand di essere riconosciuto dai consumatori potenziali e di essere associato a un determinato prodotto.
KAIROS effettua ricerche di mercato nell'ambito della Brand Awareness per verificare la riconoscibilità di un marchio e le condizioni di un mercato in evoluzione. Attraverso le nostre analisi forniamo delle risposte concrete riguardo la performance del marchio ed il posizionamento nel mercato rispetto ai competitor ed alla soddisfazione dei consumatori.
METODOLOGIA
La notorietà di un brand viene misurata attraverso l’effettuazione di interviste a campione nelle quali, attraverso l’impiego di diversi indicatori si può valutare quantitativamente l’effettiva capacità del consumatore di riconoscere un brand, richiamarlo alla memoria, identificarlo in modo corretto per quanto riguarda la categoria merceologica, la sua immagine o il suo posizionamento.
Possiamo definire la notorietà di marca in notorietà spontanea e notorietà sollecitata. Nel primo caso, viene chiesto all’intervistato di citare le marche conosciute in un dato settore di mercato, anche solo per averle sentite nominare; nel secondo caso, invece, viene sottoposto all’intervistato un elenco di marche fra le quali scegliere. L’insieme di notorietà spontanea e notorietà sollecitata forma la notorietà totale di marca (global brand awareness).
La PIRAMIDE di AACKER
Per raccogliere e catalogare i dati di ricordo rilevati tramite le ricerche di mercato, viene generalmente utilizzata la Piramide di Aaker: |
|
La piramide è suddivisa in 4 livelli che rappresentano il grado di memorizzazione della marca da parte del consumatore:
4 - BRAND UNAWARE - marchio sconosciuto (l’intervistato non cita la marca, né spontaneamente, né dopo sollecito)
3 - BRAND RECOGNITION - (l’intervistato riconosce la marca a seguito di sollecito)
2 - BRAND RECALL - (l’intervistato cita la marca spontaneamente)
1 - TOP OF MIND - rappresenta il livello massimo della notorietà e corrisponde alla prima marca citata spontaneamente dall’intervistato. Può essere considerata come la forma di notorietà più vicina all’intenzione d’acquisto da parte del consumatore.
ULTERIORI ASPETTI DI VALUTAZIONE
Altri aspetti che possono essere analizzati, nell’ambito della Brand Awareness sono:
- la percezione del brand e il messaggio che il brand vuole comunicare;
- l’immagine del brand;
- Il gradimento della comunicazione pubblicitaria;
- l’efficacia e la comprensione del messaggio pubblicitario;
- gli aspetti piaciuti o non piaciuti (liking /disliking) nella comunicazione del brand;
- il ruolo giocato nel processo decisionale e di acquisto;
- le caratterizzazioni positive e negative del processo decisionale;
- in che modo e in quale misura queste caratterizzazioni intervengono nella definizione dell’immagine stessa.